(Adnkronos) – Federica Brignone d'argento. Al Mondiale di sci alpino in corso a Saalbach, l'azzurra ha conquistato il secondo posto nel SuperG in 1'20"57, a soli dieci centesimi dall'austriaca Stephanie Venier, prima al traguardo. Bronzo a pari merito per la norvegese Kajsa Vickoff Lie e l’americana Lauren Macuga, mentre delude Sofia Goggia, soltanto quinta in 1’20”77 e a sei centesimi dal podio. Brignone conquista così la quarta medaglia mondiale della carriera, in una stagione fin qui straordinaria, che la vede al comando della classifica generale di Coppa del Mondo. Niente da fare per Lidsey Vonn, che aveva stretto i denti dopo l'attacco febbrile e il raffreddore che l'avevano colpita alla vigilia della gara, ma che ha colpito una delle prime porte ritirandosi così dalla gara. Dopo l'argento conquistato, Federica Brignone si è lasciata andare a un po' di emozione ai microfoni di Rai Sport: "Fare bene in un grande evento è sempre speciale. Sono veramente orgogliosa perché non era un SuperG che avevo nelle corde, ma ho pensato solo ad aprire il gas. Oggi serviva velocità, non c'era una curva che chiudeva", ha raccontato la sciatrice azzurra, "sentivo molta pressione. Tutti si aspettavano che portassi a casa un risultato e anche io mi aspettavo di fare qualcosa di importante. Ho fatto qualche errore, ma è andata bene e sono contenta". —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Covid Italia, corre la variante JN.1: è al 37%
(Adnkronos) – Corre anche in Italia la variante JN.1 di Covid, 'figlia' di BA.2.86 o Pirola, e recentemente dichiarata Voi (variante di interesse) indipendente dall'Organizzazione mondiale della sanità. "In base ai dati di sequenziamento disponibili […]
Tpl, Pettinelli (Avm): “Si può fare efficienza anche se gestione è svolta da soggetto pubblico”
(Adnkronos) – "Vorrei uscire dei luoghi comuni affermando che si può fare efficienza nel trasporto anche se la gestione è svolta da un soggetto pubblico. Siamo il leader del territorio nella realizzazione del Green Deal, […]
Sanità, in continua crescita le aggressioni a medici e operatori dell’emergenza
(Adnkronos) – "Le aggressioni al personale medico e sanitario, particolarmente quando in servizio nel Sistema dell’emergenza-urgenza, sia territoriale sia ospedaliero, rappresentano un fenomeno di inquietante degrado, riscontrato ormai a livello pressoché ubiquitario nelle varie regioni. […]
Commenta per primo