(Adnkronos) – Una biostampante colonscopica, la prima mai realizzata, per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino ed evitare la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti affetti da colite ulcerosa e poliposi adenomatosa familiare. Il rivoluzionario dispositivo sarà realizzato nei prossimi quattro anni grazie a Tentacle, un progetto europeo in partenza in quest mese du gennaio 2025 che annovera fra i partner l'Università di Pisa. Le malattie del colon-retto sono molto diffuse a livello globale ed attualmente in Europa ne sono affetti circa 2.2 milioni di individui. Tra queste ci sono la colite ulcerosa e la poliposi adenomatosa familiare. Chi è colpito da queste patologie spesso viene sottoposto a una proctocolectomia, un intervento chirurgico molto invasivo che prevede la rimozione della parte terminale del colon e del retto con gravi conseguenze sulla qualità della vita. Per ovviare a questo scenario, il progetto Tentacle mira a sviluppare una strategia innovativa e personalizzata in grado di sostituire la proctocolectomia attraverso la rigenerazione del tessuto mucoso e sottomucoso. "La biostampante colonoscopica che vogliamo progettare e costruire – spiega il professore Giovanni Vozzi dell'Ateneo pisano – potrà operare direttamente nell’intestino attraverso una procedura minimamente invasiva. Il dispositivo sarà potenziato da un sistema di intelligenza artificiale per monitorare la qualità della stampa e personalizzare l’intervento sulle esigenze del singolo paziente. Tentacle svilupperà inoltre dei biomateriali all’avanguardia con proprietà avanzate, come la capacità di cambiare forma nel tempo per mimare la morfologia intestinale e di rilasciare agenti antibiotici e antibatterici in maniera controllata e graduale". Tentacle è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Health 2024. Il finanziamento previsto è di poco meno di 8 milioni di euro, di cui circa un milione sono destinati al Centro di Ricerca Enrico Piaggio dell'Università di Pisa. Il consorzio del progetto è costituito da dieci partner accademici e industriali. Insieme all’Ateneo pisano ci sono l’Università di Wurzburg (Germania) come coordinatrice del progetto, l’Università di Ghent (Belgio), l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Si aggiungono quattro partner industriali, affiancati dall’Istituto Superiore di Sanità italiano, che forniranno al consorzio l’esperienza e le competenze necessarie per tradurre i risultati in prodotti all’avanguardia, vicini al paziente e al mercato: ADBioink (Turchia), ThioMatrix (Austria), BeWarrant (Belgio), Scinus Cell Expansion Netherland B.V. (Olanda). (di Paolo Martini) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Aids, 4 pazienti su 10 scoprono infezione per caso, al via campagna contro stigma
(Adnkronos) – Il 40% delle persone che vive con Hiv apprende dell’infezione casualmente e ben 2 su 10 rimandano la comunicazione, principalmente per la paura del giudizio e dell’emarginazione. Sono alcuni dei dati dell’indagine realizzata […]
Lazio-Ludogorets: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) – Torna in campo la Lazio. La squadra biancoceleste ospita oggi, giovedì 28 novembre, il Ludogorets per la quinta giornata di Europa League. Baroni sogna di mantenere la testa della classifica e inanellare la […]
Turismo, la Pedemontana in Friuli trionfa all’Oscar del cicloturismo
(Adnkronos) – Dopo la via verde sulle orme e la musica del grande maestro Giacomo Puccini, è la volta della Pedemontana, regina quest'anno delle ciclabili in Italia. L'itinerario che permette di visitare pedalando il Friuli […]
Commenta per primo