(Adnkronos) – "Accogliamo con favore quanto approvato dalla Cabina sisma all’interno della Struttura del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che ha introdotto una misura incentivante, pari al 10% del contributo, per la realizzazione di strutture portanti in legno nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici con stato di danno L4". Lo dichiara in una nota FederlegnoArredo che, insieme alla Fondazione Symbola, ha lavorato al fianco della Struttura commissariale e che "la promuoverà nei prossimi mesi attraverso un’attività di formazione e diffusione rivolta alle Istituzioni locali e agli ordini professionali coinvolti nell’importante opera di ricostruzione di cui questi territori hanno urgente bisogno". "Si tratta – prosegue la nota – della prima misura in Italia che riconosce e valorizza l’impiego del legno nelle costruzioni e che avrà un’importante ricaduta nelle filiere produttive locali, nel pieno rispetto di una gestione forestale sostenibile. L’impegno della Federazione per la valorizzazione del legno e delle aziende del settore si è dimostrata fondamentale per il raggiungimento di un traguardo strategico". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
τροφήν, la prima Medicina: ‘Estate e malattie da alimenti.
(Adnkronos) – "Ci sono quelle eventualmente generata da ingestione di alimenti contaminati da microrganismi vivi e vitali capaci di liberare tossine durante il loro transito intestinale, e ci sono quelle derivanti dall’assunzione di alimenti che, […]
Pg Bono: “Legge bavaglio? Un autogol”
(Adnkronos) – “La legge appena approvata dalla Camera, da qualcuno chiamata legge 'bavaglio' per le limitazioni alla libertà di stampa, che sancisce il divieto di pubblicazione integrale o per estratto dell’ordinanza di custodia cautelare fino […]
Emanate le nuove norme UNI per la certificazione dei Wedding Planner e dei Destination Wedding Planner
(Adnkronos) – Le nuove direttive nascono con l’obiettivo di elevare ulteriormente gli standard qualitativi dei professionisti del settore Prato, 31 ottobre 2024. Il Gruppo di Lavoro 35 della Commissione Tecnica 040 di UNI (UNI/CT 040/GL 35) […]
Commenta per primo